Il Romanticismo

 

Contesto Storico e Socio-Culturale

 

In opposizione alla corrente dell’Illuminismo che sottopone ogni cosa alla ragione tanto che il XVIII sec. viene chiamato il secolo dei lumi, nasce nell’Ottocento un vasto movimento di pensiero che coinvolgerà tutte le arti: il Romanticismo; questa corrente, piuttosto che l’equilibrio delle forme, esalta il fantastico, lo spirito di libertà, il sentimento, la passione, il patriottismo e l’amore per la propria terra da cui nascerà la cultura della ricerca delle proprie origini, nonché del recupero del folklore musicale, delle tradizioni e dei costumi. Secondo alcuni, il Romanticismo contiene tanti valori ed idee che è impossibile ridurli ad una semplice formula. Il musicista romantico esprimeva quello che il suo animo gli suggeriva pertanto, egli era fiero e al tempo steso geloso, della sua libertà artistica e professionale. Molto diversa era la situazione del musicista nei secoli precedenti il quale, come del resto era naturale se si vede la cosa sotto un altro aspetto, cercava una sistemazione presso qualche ricco signore mecenate, appassionato di musica. Una volta che il musicista era al servizio del potente, non era più padrone di se stesso; anche la sua vena ispiratrice era sottomessa. Praticamente era considerato poco più che un servo; un servo di lusso, in grado di rendere servigi che non tutti erano in grado di dare, ma comunque, sempre un servo e doveva comporre solamente quello che gli veniva “comandato” dal padrone presso il quale era a servizio, secondo le sue esigenze, matrimonio della figlia (o del figlio), funerale di qualche parente deceduto ecc. 

 

romanticismo

 


 

 

 

Caratteristiche Della Nuova Musica

 

Aspetti stilistici e Formali

 

 

 

Poiché la caratteristica principale della musica romantica è quella di esprimere appieno il sentimento , essa è ricca di espressività, di piani, di forti, di crescendo , di diminuendo, di cambiamenti improvvisi di tonalità. Nella musica Barocca invece, era tipico vedere una frase musicale esposta una prima volta con una forte sonorità e successivamente riproposta con una sonorità molto più tenue, in modo da creare l’effetto “eco”. In questo modo, i “crescendo” non erano molto frequenti. A causa del maggior coinvolgimento delle arti, in particolare della letteratura, anche la musica cercherà di imitare questa, raccontando fatti e situazioni con suoni. Da qui ha origine il Poema sinfonico, il quale si propone di raccontare fatti, unicamente con i suoni. 

 

Il Poema Sinfonico

 

A differenza della sinfonia classica, Il Poema Sinfonico non rispetta più la Forma Sonata bitematica tripartita di cui si è parlato prima, ma illustra un fatto, un personaggio, una situazione, con un motivo musicale che viene ripetuto ogni volta che entra in scena quel fatto, quel personaggio, situazione o elemento della natura (vento, tempesta ecc.); esso si propone pertanto di raccontare il tutto, unicamente con i suoni. Nelle pagine seguenti vedremo che ad esempio il protagonista di La Moldava è un fiume rappresentato da un motivo specifico. Nelle Steppe dell’Asia centrale, i cosacchi sono rappresentati da un altro motivo specifico, le steppe, da un altro e via dicendo.. In questo modo l’artista, secondo il principio romantico, si sforza di comunicare con le note, un sentimento o una circostanza

 

Personaggi

 

L’esplosione della musica romantica è dovuta anche ad un gruppo di giovani musicisti germanici della stessa generazione, considerati dai posteri, dei “giganti” nel campo della musica. Essi fecero da guida a coloro che vennero dopo.

 

 

Ernest Ehodor Amedeus Hofman

 

Königsberg 24 gennaio 1776 – Berlino 25 giugno 1822)

 

Scrittore, critico, compositore e direttore d’orchestra. Fu il primo ad indicare con il termine romantiche le nuove tendenze musicali che già cominciavano a delinearsi.

 

Carl Maria von Weber

(Eutin 18 novembre 1786– Londra 5 giugno 1826)

 

Studiò musica a Vienna, fu intendente di musica del duca Eugenio di Wutemberg, e segretario del duca Luigi Wutemberg; viene nominato Kappelmaister (Maestro di cappella) al Teatro di Dresda; con lui il melodramma diventerà tedesco, inoltre servirà come base e modello per i futuri lavori di Wagner. Per questo è considerato “romantico” anche se visse in epoca non ancora romantica.

 

Franz Peter Schubert

(Vienna 31 gennaio 1797 – Vienna 19 novembre 1828)

 

Andrea Bocelli Ave Maria (Schubert)

 

Jessye Norman - Ave Maria (Schubert)

 

La sua musica è romantica anche se non rientra nel periodo tipico di questa corrente; in essa traspare l’essenza del suo carattere ovvero l’innata timidezza. Un Romanticismo più acceso lo troviamo nei suoi Lieder, nei quali rivela tutto il suo carattere tedesco. Di lui ricordiamo, oltre ai Lieder, l’Incompiuta, così chiamata, perché non aveva ultimato

 

La Famosa Ave Maria

 

romanticismo

 

Altri Personaggi

 

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy

 

(Amburgo 3 febbraio 1809 – Lipsia 4 novembre 1847)

 

Figlio di un ricco banchiere, apprese i primi elementi musicali dalla madre, in seguito si perfezionò a Berlino; studiò i polifonici italiani del sec. XVI, poi fondò una società corale. In queste attività, mirate al recupero di opere del passato, “rispolverò” e diresse La Passione secondo S. Matteo di J.S.Bach, con un successo trionfale a un secolo dalla sua realizzazione, riscoprendo il grande compositore, ormai dimenticato; da quel momento, grazie a lui, nascerà il culto di Bach, che dura tuttora La sua vita, particolarmente fortunata e felice si riflette nella sua musica. 
 
A Lipsia fonda il Conservatorio nel quale insegnerà anche Schumann. Il suo Romanticismo si rivela soprattutto nel recupero del passato. Fu infatti fra i primi a scoprire e rivalutare musicisti caduti ormai nell’oblio.

 

Robert Alexander Schumann

(Zwickau 8 giugno 1810 – Bonn 29 luglio 1856)

 

Compì studi letterari ma in seguito si dedicò solo alla musica, fonda una rivista musicale , nella quale sostiene la nuova corrente musicale Gli innovatori venivano chiamati La lega dei fratelli di Davide, invece i cultori della musica venivano chiamati I Filistei nei suoi Lieder (famosi come quelli Schubert) realizza una maggiore coesione fra canto e pianoforte

 

Sogno (Schumann)

 

Do Re Mi Sposi - Musica Classica Per Il Matrimonio

 

Mendelsshon - Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate

 

Ninna Nanna - Brahms

 

Ninna Nanna di Brahms - Coro Castellammare

 

Coro Zefiro Ninna Nanna - Brahms

 

1° Frammento Musicale

 

romanticismo

 

2° Frammento Musicale

(Scene Infantili)

 

romanticismo

 

Ricordi Infantili

 

Il piano, essendo lo strumento romantico per eccellenza, ben si addice al temperamento di Schumman. In tale opera che comprende tredici brevi brani, di cui quello qui esposto fa parte, l’autore rivive i momenti felici della sua infanzia.

 

romanticismo

 

Di tutte le composizioni di Mendelsshon, ispirate alla commedia di William Shakespeare, questa è sicuramente la più raffinata e suggestiva E’ formata da tredici composizioni atti a introdurre le varie scene. Quattro di questi brani sono divenuti famosi e vengono eseguiti come brani da concerto e sono:

 

1° Ouverture

 

Fu scritta a soli diciassette anni; è considerata il suo  capolavoro, pur rispettando la Forma Sonata, egli riesce malgrado ciò a “descrivere” l’atmosfera e le vicende della favola. 

 

2° Scherzo

 

(Allegro vivace) Introduce l’atto secondo 

 

3° Notturno

 

É il brano qui sopra presentato; la musica esprime una atmosfera di grande malia, quasi sovrannaturale; l’assolo del Corno è considerato il migliore brano dedicato a questo strumento.

 

4° Marcia Nuziale

 

(Allegro vivace) Tratta della festa nuziale nella reggia di Teseo. Questa Marcia nuziale è fra le più popolari che si conoscano e sicuramente molti di voi l’hanno sicuramente già sentita in qualche matrimonio.

 

Sintesi Della Trama

 

Il padre di Erminia, Egeo vuole dare la figlia in sposa a Demetrio. Purtroppo la figlia vuole bene ad un altro giovane, Lisandro e di conseguenza si oppone al volere del padre. A complicare le cose c’è Elena, innamorata di Demetrio che, viene abbandonata da questi in quanto è “promesso” a Erminia. Teseo re di Atene, ordina ad Erminia di sottomettersi alla volontà del padre, pena la morte. Erminia e Lisandro allora fuggono inseguiti da Demetrio e da Elena che non vuole abbandonare Demetrio. Il re degli spiriti della foresta, Oberon impietositosi di Elena ordina che venga versato negli occhi di Demetrio un filtro dal potere di farlo innamorare di Elena. Purtroppo il folletto che doveva eseguire l’operazione, sbaglia e versa il filtro negli occhi di Lisandro;, da questo episodio seguirà un insieme di situazioni, una più complessa dell’altra. Per finire, il padre Egeo e il re Teseo sopraggiungono e perdonano Erminia e Lisandro. 

 


 

Lied

 

( Il termine corrisponde all’inglese Song, al francese Chanson e all’italiano Canzone, Romanza ecc.) Era una forma musicale per piano e per canto su un testo poetico. Veniva chiamata musica “vocale da camera” poiché gli esecutori sono solo due “il pianista” e il “cantante”. Questo genere trae le sue lontane origini dalle melodie medioevali dei Maistersinger. Dopo innumerevoli trasformazioni, arriverà a quello che era all’epoca di Schubert e Schumann. Per i suoi Lieder, Schumann scelse autori come Goethe e scrittori inglesi tradotti.

 

I Personaggi

 

Robert Alexander Schumann

 

(Zwickau 8 giugno 1810 – Bonn 29 luglio 1856)

 

Compì studi letterari, ma in seguito si dedicò solo alla musica. Fonda una rivista musicale nella quale sostiene la nuova corrente musicale. Gli innovatori venivano chiamati La lega dei fratelli di Davide, invece i cultori della musica venivano chiamati I Filistei; nei suoi Lieder (famosi come quelli Schubert) realizza una maggiore coesione fra canto e pianoforte

 

Altri Personaggi

 

Johannes Brahms

 

(Amburgo 7 maggio 1833 – Vienna 3 aprile 1897)

 

Compie i primi studi con il padre. Diventa amico con Liszt e soprattutto con Schumann, il quale in un articolo della sua rivista, lo presenta come una nuova promessa musicale, aprendogli così la strada del successo. Assiste Schumann nella malattia che lo porterà alla morte. Si distinse come pianista, compositore e direttore d’orchestra. Pur essendo vissuto in piena età romantica, era un nostalgico delle forme classiche e barocche. Tuttavia il suo Romanticismo si manifesta nel bisogno di recuperare non tanto il passato, come fece Mendelshon, ma il folklore musicale tedesco.

 

romanticismo

 

Franz Liszt

(Raiding 22 ottobre 1811 – Bayreuth 31 luglio 1886)

 

Il padre, amministratore dei beni degli Esterazy (la famiglia presso la quale era a servizio Hajdn) fu il suo primo insegnante. Un gruppo di nobili ungheresi, gli sottoscrive una borsa di studio che gli consente di proseguire gli studi a Vienna e in seguito a Parigi, dove conoscerà, negli ambienti artistici che frequenta, Berlioz, Chopin e Paganini. In casa Chopin, conoscerà la contessa Maria d’Agoult con la quale si stabilirà a Ginevra ed avrà due figli e una figlia ( Cosima ) che diventerà moglie di Wagner di cui in seguito, dirigerà alcune opere. Si stabilisce a Weimar, dove organizza un festival con il quale farà conoscere le musiche di Berlioz La sua vita fu assai movimentata; a causa del disagio causato da pettegolezzi circa una relazione con la contessa russa Carolyne che aveva lasciato il marito per lui, lascia Weimar e si stabilisce a Roma dove, preso da rimorsi di coscienza, prenderà i voti e diventerà l’Abate Liszt; in quel periodo scriverà solo musica religiosa. Ebbe una grande influenza sulle future generazioni di musicisti.

 

Artur Rubinstein plays Liebestraum - Liszt

 

Richard Clayderman - Liebestraum

 

Claudio Arrau plays Liszt Liebestraum

 

romanticismo

 

Caratteristiche Stilistiche di  Franz Liszt

 

La musica degli zingari che si stanziarono numerosi nella sua terra, esercitò una forte influenza sulle sue creazioni; compose molte Rapsodie ricche di vigore ed esuberanza, poemi sinfonici, le famose Rapsodie Ungheresi contenenti molti elementi folcloristici e tzigani , Il Sogno d’Amore sopra esposto. F. Liszt è il prototipo del musicista romantico nel quale, la vita personale è legata alla produzione artistica e viceversa.

 


 

 Personaggi

 

Fryderyk Chopin

 

(Żelazowa Wola 22 febbraio o 1º marzo 1810[3] – Parigi 17 ottobre 1849)

 

Figlio di un professore di francese al liceo di Varsavia, iniziò gli studi musicali con la madre, in seguito conseguì il diploma di composizione al Conservatorio di Varsavia Durante un soggiorno a Vienna, gli giunge la notizia dell’insurrezione polacca contro i russi, nel 1831, quando seppe poi della sua caduta, in preda alla disperazione, compose di getto l’opera Studio in DO minore “La caduta di Varsavia”, dopodiché si trasferì a Parigi in un volontario esilio; qui strinse amicizia con diversi musicisti, Bellini, Rossini, Berlioz e con la scrittrice G. Sand con la quale ebbe un’appassionata e tempestosa relazione . Dopo un viaggio di concerti in Inghilterra, si ammalò di tisi e morì assistito dalla sorella e dagli amici.

 

Tristesse - Chopin

 

Chopin - Étude

 

Tristesse - Tino Rossi

 

romanticismo

 

Caratteristiche Stilistiche

 

La musica di Chopin è esclusivamente pianistica e assolutamente romantica. Il pianoforte tra l’altro esprime bene questo stile, in quanto, grazie alle sue caratteristiche, può fare i pianissimi e i fortissimi (da qui il nome) e quindi rendere particolarmente espressivo il brano

 

Aneddoti e Fatti Curiosi

 

Durante una scampagnata con la sua compagna Sand, si sistema in una casa di campagna; Sand con i bambini esce fuori e Chopin si mette al piano. Nel frattempo scoppia un temporale, allora Chopin preoccupato per la famiglia che è fuori sotto il temporale, peraltro non avendo idea di dove andare a cercarla, si mette al piano a comporre. Durante il temporale, una goccia d’acqua filtra dal soffitto cadendo con una certa monotonia sul pavimento; da qui l’ispirazione per una composizione dove è descritto musicalmente un temporale, ma allo stesso tempo in mezzo a tanti tuoni e lampi, la goccia (un LAb che diventa SOL# ) sarà presente per tutta la durata del brano.

 

Personaggi

 

Hector Berlioz

 

(La Côte-Saint-André 11 dicembre 1803 – Parigi 8 marzo 1869)

 

A 18 anni si trasferisce a Parigi per studiare medicina (suo padre era medico), invece studierà musica. Si fa notare con alcune composizioni ed entra come allievo al Conservatorio; per mantenersi agli studi, scrive articoli di critica musicale, dà lezioni di chitarra e canta in un coro. La Francia sotto l’influenza di altre correnti , non apprezzerà molto le sue composizioni ma in Germania, culla del Romanticismo musicale, furono assai apprezzate, anche grazie al festival organizzato da Liszt

 

La Dannazione Di Faust

 

Ettore Bastianini - La Dannazione Di Faust

 

romanticismo

 

Richard Wagner

(Lipsia 22 maggio 1813 – Venezia 13 febbraio 1883)

 

Non dimostrò subito tendenze musicali. Avviato agli studi presso il collegio di Dresda, si occupava con grande entusiasmo di letteratura tedesca ed inglese, delle tragedie di Shakespeare e di Schiller. Soltanto quando all’Università, nella facoltà di musica, studiò il “contrappunto”, la passione per quest’arte divenne travolgente. In seguito, si reca a Parigi, sperando di ottenere da Meyerber, musicista tedesco residente in Francia, l’aiuto per sfondare, ma non è così. In questo periodo di stenti, maturò in lui l’avversione per il teatro francese e prende forma il suo concetto nazionalistico della musica. Un viaggio compiuto lungo le coste norvegesi, lo ispira alla composizione del Vascello Fantasma. Riformò il teatro tedesco; la sua innovazione fu quella di creare un tutt’uno fra melodia e strumentazione; un’intima connessione fra parole, musica e azione. La voce del cantante si fondeva con l’orchestrazione, dando al melodramma una potenza sconvolgente. Questa innovazione non fu subito accettata, perché troppo originale. In seguito però, Wagner ebbe addirittura la soddisfazione di veder costruito un teatro appositamente per le sue composizioni, con particolari effetti acustici. La sua produzione musicale è soprattutto nel teatro. 

 

Richard Wagner - Marcia Nuziale

 

Canone Pachelbel e Marcia Nuziale di Wagner

 

Wagner - Marcia nuziale

 

romanticismo

 

 

Richard Strauss

 

(Monaco di Baviera 11 giugno 1864 – Garmisch-Partenkirchen 8 settembre 1949)

 

Da non confondere con gli Strauss senior e junior, autori dei famosi walzer viennesi. Questo Strauss, invece divenne famoso per i suoi Poemi sinfonici. Fu esponente delle tendenze stilistiche del tardo Romanticismo, ma nelle sue composizioni emergono elementi classici e romantici. La sua produzione artistica è considerata come l’epilogo e conclusione della musica occidentale; essa comprende anche opere teatrali di notevole rilievo. Fu direttore del teatro di corte di Weimar, pio dell’Opera di Monaco, direttore dell’orchestra di Berlino ( con essa farà delle tournée negli U.S.A.), poi ancora direttore dell’Opera di Vienna. Si ritirò per finire, nella sua villa di Garmisch, continuando a comporre. Fra le sue Opere ricordiamo “Fantasia Sinfonica “ intitolata “Dall’Italia”, ispiratagli da un viaggio fatto nel nostro paese, “Morte e trasfigurazione”, “Cosi parlò Zaratusta” ed altre

 

Così Parlo Zarathustra

 

Also Spratch Zarathustra

 

Strauss - Also Sprach Zarathustra

 

romanticismo

 


 

   I Poemi Sinfonici Di Richard Strauss

 

Till Eulenspiegel

 

Il personaggio sopra indicato, è popolare nel medioevo fiammingo; egli era noto per i suoi scherzi, ad esempio un giorno si lanciò con il suo cavallo in mezzo al mercato gremito di comari che se la raccontavano, seminando il panico; un altro giorno si travestì da religioso e fece un sermone intercalato con delle parolacce, giura vendetta al mondo intero, perché una ragazza lo aveva rifiutato, finché viene catturato, trascinato davanti ad un tribunale e impiccato. Questo però in fondo rappresenta il bisogno dell’essere umano di ridere, divertirsi e ogni tanto anche infrangere le regole, pertanto il suo spirito rimane immortale. Il Poema sinfonico inizia con un motivo calmo, come se volesse preparare l’ascoltatore all’ascolto di quanto accade dopo. In questo genere, l’autore è davvero un artista che sa raccontare una storia anche complessa, unicamente con le note musicali.

 

Commenta La Storia...

Mappa Del Sito

 

 

Origini
Civiltà
Greci
Cristiani
Medio Evo
Ars Nova
Melodramma
Barocco
Germanica
Pag. 1
Pag. 2
Pag. 3
Pag. 4
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 9
                 
Classico
Romanticismo
Italia
Francia
Russia
Walzer
Musica Dotta
Mass Media
Musica Oggi
Pag. 10
Pag. 12
Pag. 13
Pag. 14
Pag. 16
Pag. 17
Pag. 18
             

 

Prefazione
Inizio

Valid HTML 4.01 Transitional

 

Indice

Home